Asperula Stellina, già dal 1964, è il negozio che costituisce il fiore all’occhiello commerciale della famiglia Staiano, situato in Via Camerelle, la strada più chic di Capri e tra le più eleganti al mondo. Questo negozio venne aperto nel 1964 da Oreste Staiano, affiancato dalla moglie Rosetta, che per decenni ha proposto ai suoi Clienti ceramiche pregiate provenienti da Maestri artigiani della Toscana e Vetri di Murano delle antiche fornaci Muranesi rappresentanti il migliore artigianato italiano. Oreste iniziò giovanissimo a lavorare, già dal 1938, e già nel 1951, con i suoi fratelli Tonino, Peppino e Costanzo, fondò una società che deteneva altri punti vendita in Capri affermando e rafforzando una lunga tradizione nel commercio della famiglia Staiano che affonda le sue radici agli inizi del ’900 con i capostipiti Antonio e Gilda.
Agli inizi degli anni ’90, ad Oreste, subentrarono i figli Alba e Silvio che decisero di rivoluzionare il negozio introducendo dapprima articoli particolari realizzati in esclusiva, su idee e design di Silvio, in Vetro di Murano ed immediatamente dopo una linea di orologi denominata “Capri Watch Collection” attraverso il deposito di un marchio protetto. Questa iniziativa, ha rappresentato indubbiamente il momento della svolta per l’attività oramai cinquantennale. Da quel momento infatti, l’attività ebbe una forte crescita generando, man mano, sempre più entusiasmo alla creazione di nuovi modelli di orologi da parte di Silvio Staiano che, di suo, è un vulcano in continua attività.
Dal 1995, la popolarità acquisita e la sempre crescente domanda per nuovi e coloratissimi orologi tipici ed esclusivinell’esigentissimo mercato d’élite caprese ha fatto si che i nuovi “timonieri” diventassero un lucente faro nel mercato dell’orologeria caprese.
A partire dal 2002 una nuova linea di prodotti trovò spazio nell’offerta sempre crescente di prodotti esclusivi. E con l’utilizzo del nuovo marchio “Capri à Porter”, l’attività dei fratelli Staiano, entrò definitivamente nell’affascinante mondo degli accessori moda, dove grazie ad alcune magiche intuizioni di Silvio, attraverso la realizzazione di particolarissime borse in gomma per donna, ottennero un successo che raggiunse ogni angolo del mondo: vendendo ovunque le celebri “Capri Jelly Bags”.
“Ciao Capri” fu l’inizio di un nuovo percorso. Il piccolo negozio venne aperto ad aprile del 2003 come secondo punto vendita sull’isola. Iniziò immediatamente la vendita di Orologi con marchio Capri Watch, di Profumi “acqua di Capri” e Bijoux di ogni genere.
“Capri à Porter” il negozio aperto nell’aprile 2004, rappresenta la svolta di qualità, è un nuovo “concept” molto avanzato di negozio. All’avanguardia sul mercato propone, già dall’apertura al pubblico, una rivoluzionaria linea di prodotti rigorosamente “Made in Italy”: borse in pelle di grande qualità rifinite ad altissimo livello aventi su di esse delle esclusive stampe che rievocano i disegni di Capri più emozionanti. Questo negozio si trova nel cuore di Capri nella famosa via Le Botteghe, un piccolissimo vicoletto situato nello storico e più antico luogo dello shopping isolano.
Ad accogliere i Clienti nel nuovo negozio, c’è Valeria (divenuta poi moglie di Silvio) che, provenendo da esperienze internazionali nel mondo dell’economia ed appena conseguito un Master in fashion marketing fonde le sue conoscenze con la furia creativa ed inarrestabile del futuro marito.
Tutte le fervide idee del creativo Silvio Staiano sono inoltre sempre coadiuvate da artigiani e maestri di primissimo livello che possono, senza alcun dubbio, competere con le griffes internazionali che, lungo le strade dello shopping, circondano i punti vendita gestiti da questi irriducibili commercianti capresi che mirano a reggere l’onda d’urto della globalizzazione che, spesso purtroppo, spazza via ogni peculiarità locale di cui, ancora molti degli ospiti di Capri, vanno alla oramai sempre più disperata ricerca.