STORIA DELL’AZIENDA

L’azienda nasce nella primavera del 1964, con l’apertura di un negozio che immediatamente diventa il fiore all’occhiello commerciale della famiglia Staiano, situato al numero 21 di Via Camerelle, la strada più chic di Capri e tra le più eleganti al mondo.

Il negozio denominato “Le Camerelle” venne concepito da un’idea di Oreste Staiano che, con la moglie Rosetta al suo fianco, per decenni, ha proposto ai propri Clienti, provenienti da ogni angolo del Mondo, dei capolavori in ceramiche talvolta molto pregiate realizzati da Maestri artigiani della Toscana e del Veneto. Tra essi spiccavano alcuni nomi quali, “Lo Scricciolo”, il grande Maestro “Lino Zaramella”, “Schiavon”, “Bitossi”, “Vitali”, “Carla” e molti altri.

Non da meno venivano proposti capolavori realizzati dai Maestri artigiani veneziani, vere eccellenze nella lavorazione del Vetro di Murano che con le opere realizzate nelle antiche fornaci muranesi rappresentavano l‘artigianato italiano ai massimi livelli. Tra tutti, spiccavano i nomi di “Moretti”, “Nason” e “Renzo Fuga”.

La storia lavorativa di Oreste ebbe inizio già dal 1938, quando giovanissimo offrì il suo contributo nelle attività di famiglia,  fino a che nel 1951, con i suoi fratelli Tonino, l’ingegnere che poi si trasferì in California,  Peppino e Costanzo con cui rimase socio per oltre 40 anni, costituì una società che arrivò a gestire quattro punti vendita in Capri, 3 al Porto di Capri di cui l’unica Tabaccheria, un Bar ed un negozio di Souvenir, riuscendo ad affermare e rafforzare la lunga tradizione nel commercio della famiglia Staiano che affonda le sue radici agli inizi del ’900 con i capostipiti Antonio Staiano e Gilda Aprea.

Agli inizi degli anni ’90, ad Oreste, subentrarono i figli Alba e Silvio che decisero nel 1994, attraverso un totale restyling architettonico di rivoluzionare il negozio e la linea commerciale introducendo dapprima numerosi articoli ideati, realizzati e personalizzati in esclusiva per il loro punto vendita, tutti ideati da Silvio che con un design innovativo e gradevole è riuscito, in poco tempo, a conquistare una clientela sempre più estesa. Tra essi spiccavano dei ciondoli ed anelli in vetro lavorati “a lume” su disegno di Silvio, che fece realizzare in esclusiva anche dei vasi, sculture, acquari ed autentici capolavori dei maestri vetrai di Murano.

Persino il nome del negozio venne mutato da “Le Camerelle” in “Asperula Stellina” che oltre ad essere un fiore endemico che vive soltanto a Capri in maniera simbolica riportava le iniziali di Alba Staiano nonchè racchiudeva i suoi sentimenti per la botanica da esperta ed affermata erborista quale era.

Fu così che, col vento in poppa, grazie ai recenti successi conseguiti Silvio trovò il coraggio e la forza di realizzare il suo sogno che aveva da sempre nel cassetto di realizzare una linea di orologi denominata “Capri Watch Collection”  che decise di proteggere da subito attraverso il deposito di un marchio da registrare all’Ufficio Brevetti e Marchi.

La creazione del marchio “Capri Watch” ha rappresentato indubbiamente il momento della svolta per l’attività oramai sessantennale. Con la nascita del brand infatti, l’attività ebbe una forte crescita generando, mano mano, sempre più interesse ed entusiasmo indirizzato alla creazione di nuovi modelli di orologi da parte di Silvio Staiano che, già di suo, è sempre stato un vulcano di idee in continua attività.

Dal 1995, la popolarità acquisita e la sempre crescente domanda di nuovi e coloratissimi orologi tipici ed esclusivi da parte dell’esigente mercato d’élite caprese ha fatto sì che i nuovi “timonieri” dell’Azienda diventassero un lucente faro nel mercato dell’orologeria caprese e non solo, tanto da anticipare mode e tendenze.

Per molti anni di seguito, forti del consenso del pubblico, ci fu una crescita continua e costante del marchio fino a posizionarsi tra i marchi di riferimento su scala nazionale.

Al settimo anno di attività del brand, nel 2002, una nuova linea di prodotti fece capolino nell’offerta sempre crescente di prodotti esclusivi che andarono affiancare gli orologi del marchio “Capri Watch”. Tra esse ricordiamo, le linee cosmetiche, le nuove linee di borse e cinture, tutte contraddistinte dall’utilizzo di un nuovo marchio: “Capri City”. Ciò in virtù di un epocale cambiamento che vide Capri ottenere un riconoscimento istituzionale e diventare, a sorpresa, Città di Capri. Ed in quell’anno si avviarono due collaborazioni con altri marchi storici quali “Acqua di Capri” di Gino Russo, il profumiere, e con la “Buti Pelletterie” di Buti dei fratelli Buti

Ed è grazie all’utilizzo del nuovo marchio “Capri City” che l’attività di Alba e Silvio Staiano entrò definitivamente nell’affascinante mondo degli accessori moda, dove grazie ad alcune magiche intuizioni di Silvio, attraverso la realizzazione di particolarissime borse in gomma per donna, ottennero un successo che raggiunse ogni angolo del mondo: vendendo ovunque le celebri “Capri Jelly Bags”. In soli tre mesi vennero vendute oltre 10.000 borse.

Con l’apertura di “Ciao Capri”, nella centrale Via Fuorlovado ci fu l’inizio di un nuovo percorso. Il negozio venne inaugurato ad Aprile 2003. Si avviò la vendita degli orologi “Capri Watch”, dei profumi “Acqua di Capri” e Bijoux di raffinata ricerca. Un’avventura conclusasi nel 2014.

“Capri à Porter” è il nuovo “Marchio Comunitario” con cui, da quel momento, vengono contraddistinti tutti i prodotti che non siano orologi ma è anche il nome dato al negozio aperto ad Aprile 2004. Questo negozio ed i prodotti di alta qualità proposti rappresenta la svolta: è un nuovo “concept” molto avanzato rispetto alla presentazione dei prodotti in vetrina. All’avanguardia sul mercato dell’epoca proponeva, sin dall’apertura al pubblico, una rivoluzionaria linea di prodotti rigorosamente “Made in Italy”: borse in pelle di primaria qualità rifinite ad alto livello che recavano su di esse delle esclusive stampe che rievocavano i disegni e le grafiche di Capri più emozionanti.

Situato nel cuore di Capri nella famosa via Le Botteghe, al numero 51, una stretta stradina situata nello storico e più antico luogo dello shopping isolano. Ad accogliere i Clienti nel nuovo negozio, c’era Valeria, moglie di Silvio, che provenendo da passate esperienze internazionali nel mondo dell’economia e dopo il conseguimento di un Master in Fashion Marketing fuse le sue capacità con la furia creativa ed inarrestabile di Silvio.

Le fervide idee del creativo Silvio Staiano sono state interpretate e realizzate da artigiani e maestri di primissimo livello che possono, senza alcun dubbio, competere con le griffes internazionali che, lungo le strade dello shopping, circondano i punti vendita che hanno gestito questi irriducibili commercianti capresi DOC che hanno dovuto tenere duro per reggere l’onda d’urto della globalizzazione che, spesso purtroppo, spazza via ogni peculiarità locale di cui, ancora molti degli ospiti di Capri, vanno alla oramai sempre più disperata ricerca.

!