CAPRI WATCH – BUTI: UNA PARTNERSHIP DI QUALITA’ CHE ASSURGE AD ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY NEL SETTORE DELLA MODA.

 L’incontro avvenuto a Milano, nel marzo del 2002, tra l’imprenditore caprese, Silvio Staiano, e Amerigo Buti della Buti Pelletterie è di quelli destinati a dare vita ad una lunga storia di successi in ossequio alla preparazione ed al know how maturati reciprocamente, nel campo del marketing e dell’innovazione da un lato e della tradizione nella produzione dall’altro. Non poteva essere che prodigiosa e prolifica la collaborazione tra due aziende di antica fondazione: nel 1964 nacque quella caprese e addirittura nel 1958 quella toscana. Una joint venture nata sotto una favorevole stella.  

Già nel 2003, raccolsero i frutti della neo collaborazione con la straordinaria vendita record di oltre 10.000 borse shopper vendute in appena 3 mesi. Le celebri “Capri Jelly Bags” che spopolarono in tutto il Mondo.

L'entusiasmante connubio tra qualità e marketing di prestigio è uno dei cardini dell'alta moda made in Italy. Le rare partnership di qualità rappresentano il cuore pulsante di questa eccellenza, creando una virtuosa relazione sinergica tra creatività, artigianato e innovazione. Punta di diamante di questa avventura sono le prestigiose location e l’affermazione negli ultimi decenni del marchio “Capri Watch” a livello internazionale.

In un contesto dove la globalizzazione gioca un ruolo al ribasso sia in termini di lavorazione e finitura dei prodotti ed in particolare nell’utilizzo di materie prime di basso valore, iniziative del genere non fanno altro che emergere e rafforzare l'Italia come epicentro di un savoir-faire distintivo, dove ancora operano sapienti e talentuosi maestri dell’artigianato che danno vita a prodotti unici nel loro genere. Questo insieme di competenze, coniugate con la passione e la cura per il dettaglio, si traduce in accessori rappresentano quello stile del “vivere italiano” ammirato ed imitato in tutto il Mondo.

La ricerca costante di nuove forme, nuove materie prime e nuove idee creative, trasformano ogni creazione in una piccola “opera d'arte”. Dal taglio dei pellami, dalle cuciture, dalle finiture, ogni fase della produzione mira alla qualità senza compromessi.

Queste partnership di qualità nel settore della moda non solo esaltano l'estetica dei prodotti, ma contribuiscono anche a preservare e promuovere le tradizioni artigianali italiane. Questo legame indissolubile tra innovazione e radici culturali conferisce un carattere unico alle creazioni, sottolineando l'inconfondibile impronta del Made in Italy. Un connubio perfetto tra passato e futuro, dove la bellezza e la maestria artigianale si fondono per creare un patrimonio di stile destinato a lasciare un'impronta duratura nel cuore degli appassionati di moda di tutto il mondo. 

Le borse prodotte da questi sapienti artigiani sono di fatto un “contenitore di storia”, un condensato di manualità e sapere dei segreti custoditi dagli anziani artigiani. In bottega, nel “laboratorio” toscano tra le cascine di Buti, vi lavorano circa 30 artigiani che, già alla terza generazione, portano avanti la tradizione di famiglia.

Grazie anche al posizionamento eccellente a Capri che si rivolge ad una platea di Clienti prestigiosi ed esigenti l’asticella della qualità viene alzata sempre più puntando alla esclusività delle pelli come struzzo ed alligatore che richiedono una puntualità ed un’attenzione maniacale nella lavorazione, dal taglio alla cucitura ed alle stampe che intervengono su queste materie costosissime e pregiate. Sempre alla ricerca di nuovi e raffinati Cliente che approdano da ogni Paese del Globo.

!